top of page

Confraternita di Maria Santissima della Stella

Veste: Veste bianca, cinta alla vita con cordone bianco e mozzetta celeste sulla quale è fissato l'emblema confraternale raffigurante l'immagine della Madonna della Stella, che si venerava nell'altare dell'oratorio.

Funzioni Religiose: Novena in occasione delle feste congiunte della Natività della Vergine (8 settembre) e del Nome di Maria (12 settembre). Ogni anno, nel mese di novembre, si celebra una messa in suffragio dei defunti iscritti alla Confraternita mentre ogni sabato la messa vespertina celebrata nell'oratorio.

"Circa l’erezione della Confraternita non sappiamo cosa dirci, perché non si trova niente, ma si dice che viene eretta dalli Fratelli antichi".


Queste sono le parole che il priore Pietro Paolo Pagani scrisse sul un questionario del 1776 riferendosi alla più antica Confraternita ancora attive a Priverno: la Confraternita della Stella. La sua fondazione si colloca nel contesto del fermento devozionale mariano promosso dal Concilio di Trento, più precisamente tra il 1562 e il 1570. Essa ha sempre avuto sede nella chiesa di S. Maria della Stella, risalente al XIV-XV secolo. Nel 1745 risultava aggregata alla Venerabile Confraternita della Madonna SS.ma del Pianto in Roma, la quale però venne soppressa l'anno successivo. La Confraternita della Stella, dunque, fu aggregata, nel 1810, all'Arciconfraternita del Santissimo Nome di Maria, sempre in Roma. In una scheda di questi anni la Confraternita è definita "Opera Pia", come effettivamente è sempre stata e, quindi, con attività essenzialmente devozionali. Le modeste opere caritatevoli erano imposte dal vicario vescovile, per soccorrere persone bisognose di aiuto o per gratificare ebrei e protestanti convertitisi al cristianesimo, e di conseguenza estranee alle consuetudini della confraternita. Dopo l'unità d’Italia, in un documento del 1929, si legge: "la confraternita è attiva a scopo di culto [...] e non di beneficenza" e si proponeva innanzi tutto la devozione alla Vergine e, in secondo luogo, la riunione dei fratelli e sorelle per la preghiera in comune attività che svolge tuttora.


CURIOSITÀ: Della Confraternita della Stella si è conservato il cerimoniale della vestizione, datato 15 giugno 1800, caso unico tra le confraternite di Priverno. In questo testo viene spiegato, passo passo, come avveniva la vestizione di un nuovo membro della Confraternita.

(Testo tratto dall’opera “La Processione del Venerdì Santo ed altri riti della Settimana Santa” di E. Angelini - E. Di Fazio - E. Angelini)

Confraternita di Maria Santissima della Stella: Info
  • Facebook
  • Instagram

©2022 di Processione del Venerdi Santo di Priverno. Creato con Wix.com

bottom of page