SAN NICOLA
XIII - XIV SECOLO
La chiesa di S.Nicola è stata costruita probabilmente intorno al XIII-XIV sec., sul sito di una preesistente cappella del periodo romanico. L’ingresso attuale è l’elemento (l’unico originario visibile) più antico del monumento.
Ma la peculiarità di tale struttura risiede indubbiamente nel suo sottosuolo; essa dispone infatti di una cripta di discrete dimensioni ove sono custoditi vari affreschi di rilievo che tratteremo più avanti. La struttura sottostante subì varie modifiche nel corso dei secoli, fu adibita a più funzioni e una parte della cripta è stata rimossa in epoca più recente. I maggiori affidatari della chiesa (ne conosciamo diversi) furono i padri dottrinari, i quali entrarono in possesso dell’edificio nel 1630 e vi rimasero per un paio di secoli. Successivamente subentrarono i padri francescani, i quali gestivano l’annesso collegio universitario che sperimentò la benevolenza di Pomponio Palombo attraverso copiosi finanziamenti. In origine la cripta doveva occupare circa metà della chiesa. Bassi pilastri sostengono le volta a crociera sulle quali riposa il piano attuale della chiesa sovrastante. La chiesa ricorda in più elementi alcuni tratti caratteristici degli ordini mendicanti, ovvero la navata unica, spesso annessa ad un’area presbiteriale più stretta della stessa. Sulla facciata cistercense doveva profilarsi il campanile a vela la cui campana fu collocata nei campanili che la succedettero.




AFFRESCHI E DIPINTI MURALI















STATUE E OPERE MARMOREE










Bibliografia
ANGELINI E., Studi Privernati, Priverno 1973
ANGELINI E., Priverno: Patrimonio artistico XII-XIX secolo, Priverno 1988.
​
ANGELINI E., Priverno nel Medioevo, II, Roma 1998.
​
ANGELINI E., Le Confraternite di Priverno, Latina 2007.
​
​
BARSI S., Per una storia della scuola a Priverno. - Il Collegio di San Nicola -, Aprilia 1985